Primi a Napoli per le Scienze Umane

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

Primi per il Liceo delle Scienze Umane

L’Istituto Superiore Gentileschi si distingue per essere una tra le scuole migliori della città di Napoli. Questo secondo l’analisi dei dati pubblicati dal progetto EDUSCOPIO, il portale della Fondazione Agnelli, che ha valutato i risultati ottenuti nel percorso universitario e gli esiti lavorativi di ben 716.447 studenti diplomati tra il 2011/12, 2012/2013 e 2013/2014 e ha assegnato in base a questo un punteggio ai licei classici, scientifici, linguistici, artistici e delle scienze umane, oltre che ai tecnici del settore economico e tecnologico. 

 

Eduscopio.it ha pubblicato i risultati dell'indagine stilando una classifica delle migliori presenti sui territori .

Secondo i dati pubblicati  il primo posto per i Licei delle Scienze Umane a Napoli è tutto dell'Artemisia Gentileschi (media di 25.01 e 47 crediti). 

Il miglior liceo classico partenopeo è l'Umberto I: i suoi diplomati sono riusciti a finire il primo anno di facoltà con una media di 28.41 e 79.19 crediti. Per i licei scientifici, la medaglia d'oro spetta al Mercalli (media del primo anno di università di 27.91 e 82.05 crediti).

Tra gli artistici vince il SS Apostoli (media voti 26.66 e 49.76 crediti). Per gli istituti tecnici, l'oro lo vincono il Pagano-Bernini per il settore economico (media di 24.37) e il Medi per il tecnologico (media di 24.9)  e quello per il linguistico è invece del Quinto Orazio Flacco (media di 26.16 e 69.57 crediti al termine dell'anno da matricole).

 

 

Che cos’è EDUSCOPIO 

(Fonte : eduscopio.it)

L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.

Per farlo eduscopio.it si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti, che consentono di comparare le scuole in base ai risultati raggiunti dai propri diplomati.

In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. In altre parole, i risultati universitari ci permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti – gli atenei – che sono “terzi” rispetto alle scuole stesse, cioè imparziali, ma al tempo stesso molto interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze degli studenti.

Invece, per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti o se invece è un lavoro qualsiasi. Infatti, la missione principale degli istituti tecnici e professionali è proprio quella di fornire competenze adeguate e immediatamente spendibili in termini lavorativi, curando in particolare la delicata fase di avvicinamento e ingresso al mondo del lavoro (transizione scuola-lavoro). Gli indicatori di eduscopio.it rivelano quali scuole assolvono molto bene a questa missione e quali, invece, accusano ritardi.

In definitiva, eduscopio.it offre informazioni e dati comparabili che siano utili:

  • agli studenti che terminano le scuole medie e alle loro famiglie di modo che, una volta scelto l’indirizzo di scuola secondaria superiore, possano individuare quali istituti nella propria area di residenza soddisfino meglio le proprie aspettative di apprendimento;
  • alle scuole stesse di modo che siano maggiormente responsabilizzate rispetto a due fondamentali missioni formative – la preparazione e l’orientamento agli studi universitari e al lavoro - e possano finalmente conoscere gli esiti dei loro sforzi. Si tratta di informazioni che oggi si riescono a ottenere con difficoltà e quasi sempre in modo parziale e poco intuitivo, mentre possono dare spunti per riflettere sulla bontà dei propri sistemi di formazione e orientamento in uscita.

 

Allegati

Non sono presenti allegati in questo articolo

Contatti

Contatore Visite